Introduzione
Come tutte le stagioni, anche l’Autunno è uno dei soggetti pittorici tra i più rappresentati dagli artisti di tutti i tempi. E’ una delle stagioni intermedie, i suoi colori sono i rossi vivaci e i gialli tipici delle foglie che cadono per terra e il clima che si afferma in questo periodo dell’anno che si protrae dalla fine di settembre fino a dicembre è mite e molto piacevole. Sono stati tantissimi i pittori che hanno dipinto sulle loro tele dei bellissimi paesaggi autunnali, come viale alberati, parchi, boschi dagli alberi grandissimi da cui cadono le foglie rosse e gialle.
Quindi, come avviene nel mondo letterario, anche in quello artistico l’Autunno viene descritto e impresso in bellissimi lavori in cui risaltano in maniera evidente dei colori bellissimi e vivaci. Così la celebre scrittrice Emily Dickinson descrive l’autunno nella sua celebre Poesia 12 scritta nell’anno 1858.
e più scure diventano le noci,
le bacche hanno un viso più rotondo,
la rosa non è più nella città.
L’acero indossa una sciarpa più gaia,
e la campagna una gonna scarlatta.
Ed anch’io, per non essere antiquata,
mi metterò un gioiello.
- Rimpianti d’autunno di John Atkinson Grimshaw
- Autunno, Pioppi, Éragny di Camille Pissarro
Rimpianti d’autunno di John Atkinson Grimshaw
Rimpianti d’autunno è un dipinto eseguito dall’artista John Atkinson Grimshaw nell’anno 1882. Si tratta di un’opera di cui non si hanno tantissime informazioni circa l’ubicazione, ma che senz’altro raffigura in maniera esemplare la stagione autunnale.
Autunno, Pioppi, Éragny di Camille Pissarro
Un’altra opera artistica è Autunno, Pioppi, Éragny che è stata eseguita dall’artista Camille Pissarro. Questa tela è stata dipinta dall’artista nato nelle Isole Vergini nell’anno 1893 mediante la tecnica pittorica dell’olio su tela. Questo lavoro artistico è oggi custodito presso il Denver Art Museum, negli Stati Uniti. Viene considerato come uno dei quadri emblematici dell’impressionismo francese.
Vengono rappresentati tre livelli di paesaggio che si articolano in questo in questo modo:
- il prato dipinto con delle pennellate rapide di colore verde, giallo e arancione;
- gli alberi, di cui uno di piccole dimensioni viene rappresentato in primissimo piano, mentre gli altri si trovano collocati sullo sfondo, le cui foglie sono gialle; questi costituiscono la parte della tela che presenta i colori più chiari e luminosi;
- il cielo frammisto tra azzurro e grigio, attraversato da nuvole, collocato sullo sfondo, che invece costituisce la parte più malinconica e spenta dell’intera composizione pittorica.
I colori prevalenti della tela sono il giallo e il verde e danno vita a un tipico paesaggio autunnale che viene ritratto molto bene dall’artista impressionista Camille Pissarro. Agli occhi dello spettatore, il lavoro artistico del celebre pittore impressionista si presenta come un lavoro che è capace di trasmettere delle sensazioni particolari, come per esempio la riflessione sulla vita e la malinconia.
Scrivi un commento