Introduzione
La capitale del design ospita alcune delle mostre più interessanti dell’anno. Prolungate fino al 2023, ecco gli appuntamenti imperdibili per gli appassionati d’arte che vivono nella città di Milano:
• Japan Body Perform Live
• Max Ernest a Palazzo Reale
• Bellezza e Bruttezza – Natura e Artificio
• I Capolavori del Surrealismo
• Andy Warhol – la pubblicità della forma
Guardiamo più nel dettaglio quali sono le tematiche principali affrontate da ciascuna mostra e quando saranno disponibili per essere visitate dal pubblico.
Japan Body Perform Live
Come viene rappresentato il corpo nell’arte? Come cambia la sua funzione?
La mostra “Japan Body Perform Live”, ospitata dal PAC di Milano, punta ad analizzare i nuovi metodi di rappresentazione sfruttati nell’arte contemporanea giapponese degli anni duemila.
L’obiettivo è quello di mostrare al pubblico una nuova visione del corpo nell’arte, che diventa elemento dinamico e carico di significato.
Tra gli artisti selezionati per partecipare è importante citare Makoto Aida, Dumb Type, Saburo Muraoka, Yoko Ono e Fuyuki Yamakawa; tutti affiancati da una lunga serie di altri artisti. La mostra sarà visitabile dal 22 novembre 2022 al 12 febbraio 2023.
Max Ernest a Palazzo Reale
La complessità e l’arte nascosta di Ernest viene portata alla luce attraverso una mostra ontologica interamente dedicata all’autore.
Ospitata dal Palazzo Reale di Milano, la mostra su Max Ernest ha come obiettivo il racconto della vita e delle sfide affrontate dall’artista. Raccoglierà più di 200 opere diverse, tra disegni, quadri, bozze, documenti bibliografici e gioielli.
Il visitatore avrà la possibilità di immergersi in un nuovo mondo, fatto di follia artistica e sentimenti contrastanti. L’esperienza ricavata finirà per rivelarsi illuminante, quasi come conversare con l’autore. La mostra sarà visitabile dal 4 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023.
Bellezza e Bruttezza – Natura e Artificio
Palazzo Reale è la sede scelta anche per questa terza mostra, il luogo ideale per raccontare una storia fatta di contraddizione. Le sale del Palazzo raccoglieranno una serie di opere appartenenti ad epoche diverse (dall’antichità fino al Rinascimento), che hanno il compito di mostrare il contrasto tra “Bellezza” e “Bruttezza”.
Com’è cambiata l’interpretazione di questi due termini nel corso della storia? Com’è cambiata la loro rappresentazione nell’arte? Attraverso le opere, il visitatore potrà assistere ad un sincero cambio di prospettiva. Scoprirà il rigore del passato e il modo in cui il “brutto” ha saputo trasformarsi negli anni. Se prima la bruttezza si rappresentava attraverso il mancato equilibrio, adesso assume nuovi significati e nuove forme. La mostra sarà visitabile dal 25 febbraio al 25 giugno 2023.
I Capolavori del Surrealismo
La storia del Surrealismo non potrà mai essere racchiusa in un’unica mostra, ma i suoi capisaldi meritano di essere celebrati contemporaneamente.
La nuova mostra “Capolavori del Surrealismo”, ospitata dal MUDEC di Milano, racconta il Surrealismo e la storia dei suoi autori. Ripercorrendo le tappe principali del movimento, i cambiamenti più evidenti e le opere più emblematiche, la mostra permette di immergersi completamente nel racconto surrealista degli autori del Novecento.
Il progetto è organizzato in collaborazione con il Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam, che possiede una delle collezioni d’arte surrealista più grandi e interessanti al mondo. La mostra sarà visitabile da marzo fino al mese di luglio 2023.
Andy Warhol – la pubblicità della forma
Il genio innovativo di Andy Warhol viene portato in mostra dalla Fabbrica del Vapore di Milano. Le sale raccoglieranno alcune delle sue opere più iconiche, con l’obiettivo di raccontare la personalità dell’artista e il suo ideale creativo.
La scelta del titolo “Andy Warhol – la pubblicità della forma” fa riferimento alla decisione di inserire anche alcune opere pubblicitarie, manifesti pubblicitari che descrivono al meglio il pensiero di Warhol sulla società.
I visitatori potranno immergersi nei colori vivaci e nelle forme inconfondibili della Pop-Art, che racconta storie di vita quotidiana senza perdere il proprio legame con l’arte. La mostra sarà visitabile dal 22 ottobre 2022 fino al 26 marzo 2023.
Scrivi un commento