Introduzione

L’abbraccio nell’arte è sempre stato un soggetto pittorico molto ricorrente già a partire dal Settecento fino ad arrivare al nuovo millennio. Molti sono gli artisti che vogliono “catturare” sulle loro tele un gesto così dolce e così bello come un abbraccio che può essere dato alle persone in segno di affetto, di conforto. Può esistere anche l’abbraccio come simbolo d’amore tra due persone. Un abbraccio per chi lo riceve è un gesto bellissimo, perché fa sentire meno soli, è fonte di consolazione e di grande stima e affetto spontaneo.

Opere sull’abbraccio

Le seguenti opere artistiche sono quelle che vengono analizzate sul tema dell’abbraccio:

  1. L’appuntamento di Pablo Picasso
  2. L’abbraccio di Jack Vettriano
  3. Madonna col bambino di Henri Matisse

 

L’appuntamento di Pablo Picasso

Uno dei lavori realizzati da Pablo Picasso è L’appuntamento. Si tratta di un pastello su carta realizzato nell’anno 1900 e custodito presso il  Museo Puškin di Mosca.

L’artista spagnolo realizza quest’opera d’arte quando già si trova a Parigi. Nel quadro seguente Picasso ritrae la scena in cui un uomo e una donna si abbracciano e si baciano in una piccola mansarda che si trova in penombra. Si tratta di un soggetto pittorico che ritrae una scena tipica della vita notturna della capitale francese. Secondo altre interpretazioni questa stanza potrebbe essere anche un piccolo monolocale, noto con il nome alla francese chambre de bonne.

I due protagonisti del quadro sono in piedi davanti ad un letto a testimonianza del fatto che i due amanti siano nel corso di un appuntamento amoroso. I volti dei due soggetti rappresentati sono completamente nascosti dal loro stesso passionale abbraccio, quindi poco viene rivelato agli osservatori. Un elemento di contrasto è evidente sulla tela: la corporatura della donna, esile e sinuosa, contrasta nettamente con la corporatura dell’uomo che è invece alto, robusto e forte come testimonia il forte abbraccio in cui la avvolge. (il corpo viene reso con delle ombreggiature  più forti e da linee più dritte)

La composizione della tela risulta essere asimmetrica: si crea un vero e proprio contrasto tra lo sfondo e la figura dell’uomo che sono dai toni verdi e blu da una parte e la figura della donna dall’altra che viene impostata mediante delle tonalità di colore caldo che vanno dal rosso della gonna al bianco della sottoveste. Il quadro è stato realizzato con delle pennellate che sono visibili e rendono sinuosi gli oggetti circostanti e le forme.

L’abbraccio di Jack Vettriano

Un’altra opera d’arte, forse anche poco conosciuta, è L’abbraccio realizzata nel corso del 1951 dall’artista americano del Novecento Jack Vettriano.

In questo quadro viene rappresentata una coppia che si abbraccia teneramente. L’uomo tiene un ombrello con la mano e sembra volere proteggere la donna tra le sue braccia. Viene ripreso di profilo e con gli occhi chiusi. La sua espressione è molto serena e molto innamorata. La donna invece si avvinghia all’uomo stringendolo a sé con un forte abbraccio, come se cercasse in lui rassicurazione e protezione; il suo volto non si vede perché si stringe completamente nell’abbraccio. Davanti a loro sembra quasi scorgessi un paesaggio marino come testimoniano il colore giallo del terreno e il colore blu intenso sullo sfondo. Il cielo non è del tutto sgombro di nuvole e ciò potrebbe significare che il tempo è instabile, considerando che l’uomo tiene in mano un ombrello aperto.

I colori predominanti del dipinto sono il giallo, il blu, il celeste, il giallo, il verde, il bianco e qualche piccola tonalità di arancione.

Madonna col bambino di Henri Matisse

Madonna col bambino è un’opera d’arte realizzata dall’artista Henri Matisse nel 1951. Quest’opera è stata realizzata su carta con una pennellata di nero carboncino è inchiostro di china.

Quello che si scambiano madre e figlio in questo quadro è senz’altro un tenero abbraccio che simboleggia l’affetto che provano madre e figlio. Quindi in questo lavoro realizzato su carta l’intento di Henri Matisse è quello di volere rappresentare un abbraccio affettuoso. I volti della madre e del bambino sono leggermente chinati e i due soggetti rappresentati mostrano un sorriso leggermente accennato. Con questo semplice disegno su carta il noto artista ha voluto mostrare un’immagine molto emozionante e toccante: una mamma che abbraccia il suo bambino con fare tenero e tenero.  Il disegno inoltre vuole rappresentare la maternità nella sua universalità. Il disegno è anche autografato in basso riportando proprio il nome dell’artista.

Conclusioni

L’abbraccio dunque è uno dei soggetti pittorici preferiti dagli artisti di tutti i tempi che lo rappresentano nelle sue varie accezioni: dall’abbraccio passionale di due innamorati, all’abbraccio dolce e rassicurante tra un uomo e una donna fino all’abbraccio tenero e familiare tra una madre e il suo piccolo figlio. Gli artisti quindi danno varie interpretazioni dell’abbraccio raffigurandolo nelle loro opere artistiche nelle sue svariate accezioni. Un abbraccio che quindi nell’arte è un tema molto sentito dai pittori di ogni epoca storica.