Angela Merkel

Angela Merkel è una scienziata e politica tedesca, che ha ricoperto il ruolo di Cancelliere tedesco dal 2005 al 2021, la prima cancelliera donna della storia della Germania.

Le origini

Angela Dorothea Kasner nasce nel 1954 ad Amburgo, all’epoca Germania dell’Ovest, figlia del pastore luterano Horst Kasner e della docente di inglese e latino Herlind, originaria della Polonia. I coniugi Kasner hanno in seguito altri due figli: Marcus e Irene. 

Poco dopo la nascita di Angela, il padre Horst riceve l’offerta di una parrocchia a Quitzow, e così la famiglia si trasferisce a Templin, nella Germania dell’Est: è lì che la giovane Angela cresce, trovandosi quindi obbligata a seguire i corsi e i requisiti sociali imposti dal partito comunista; per poter proseguire gli studi, diventa membro della Libera Gioventù Tedesca, la cui adesione è volontaria in teoria, ma di fatto obbligatoria per continuare a studiare al liceo e all’università.

A scuola, Angela si dimostra particolarmente brava in due materie: russo e matematica. Ottiene il diploma di maturità con il massimo voto possibile e, in seguito, si iscrive all’università di Lipsia Karl Marx nel 1973 per studiare fisica. Mentre è all’università, insieme ad altri studenti lancia un progetto per la rivalorizzazione di alcune rovine, le Moritzbastei, incontrando l’opposizione del partito in quanto si tratta di un progetto senza precedenti nella DDR; tuttavia, il progetto riesce a partire. Poco prima di laurearsi, nel 1978, Angela si candida come professoressa aggiunta ma la direzione dell’università le risponde che, se vuole ottenere il posto, deve acconsentire a spiare i propri colleghi per la Stasi. Angela si rifiuta, adducendo come scusa di essere una pessima bugiarda e quindi non adatta a fare la spia. Nel 1977, all’età di 23 anni, Angela Kasner sposa il collega universitario, anch’egli fisico, Ulrich Merkel.

Una volta laureatasi, Angela inizia a lavorare presso l’Istituto Centrale di Chimica Fisica dell’Accademia delle Scienze di Berlino, trasferendosi lì insieme al marito. Nel 1986 ottiene un dottorato in chimica quantistica e inizia a lavorare come ricercatrice.

Nel 1982 divorzia dal marito per poi convolare a nozze, nel 1998, con il professore di chimica quantistica Joachim Sauer, con cui è attualmente sposata. 

La carriera politica

La caduta del muro di Berlino nel 1989 segna l’inizio della carriera politica di Angela. La donna si interessa sin da subito al neonato movimento democratico e aderisce al partito DA (Demokratischer Aufbruch, “Inizio democratico”). Il DA affonda ben presto a causa di uno scandalo che ne colpisce il leader, Wolfgang Schnur, accusato di lavorare per la Stasi; tuttavia, il partito ottiene qualche seggio alla Camera e viene incluso nella nuova coalizione di governo, guidata da Lothar de Maizière. Angela viene quindi nominata vice portavoce del governo. Nel 1990, il DA si fonde con l’Unione democristiana della Germania orientale, che a sua volta si unisce con la sua controparte occidentale, creando infine la CDU

Durante le elezioni federali del 1990, Angela ottiene un posto in parlamento e riceve dal cancelliere Helmut Kohl l’incarico di Ministro per le donne e i giovani. Nel 1993, Angela diventa leader del partito CDU nel Mecklenburg-Vorpommern, e l’anno successivo viene nominata Ministro per l’ambiente e la sicurezza nucleare, posizione che le fornisce una maggiore visibilità politica. 

Con la sconfitta di Kohl alle elezioni successive nel 1998, il CDU esce dalla coalizione di governo e Angela ne diventa segretaria; quando il leader della CDU Wolfgang Schäuble viene coinvolto in uno scandalo, Angela ne prende il posto, diventando la prima donna leader di un partito tedesco nel 2000.

Segue qualche anno di insuccessi prima che, nel 2002, Angela e laCDU entrino nell’opposizione al governo, posizione che permette ad Angela di candidarsi come cancelliera nel 2005. La competizione con il proprio avversario, Gerhard Schröder, è serratissima; la differenza di voti è minima e i due rispettivi partiti, la CDU e l’SPD, sono costretti a giungere a un accordo: Angela Merkel diventerà la cancelliera tedesca, ma in cambio l’SPD otterrà 8 seggi nel gabinetto di governo. 

Cancelliera della Germania

Il 22 novembre 2005 ha quindi inizio il primo governo Merkel, formato da una grande coalizione CDU-SPD: gli scopi dichiarati del nuovo governo sono ridurre la disoccupazione, aumentare l’IVA per far fronte al taglio della spesa pubblica, rivedere le imposte sui capitali; effettivamente, la disoccupazione scende significativamente, e questo risultato permette ad Angela di essere rieletta sia nel 2009 sia, con un numero schiacciante di voti, nel settembre 2013

Dopo un calo dei consensi scatenato dalla crisi dell’eurozona, grazie alla propria gestione della crisi nel 2014 Angela recupera il 77% dei consensi. E nonostante altre oscillazioni nei consensi, nel 2017 Angela vince un quarto mandato, che la porta a creare una larga coalizione con l’SPD; è quindi alla guida della Germania quando scoppia la pandemia di Covid-19: la gestione della pandemia procura ad Angela il plauso internazionale. 

Le elezioni del 2021 risultano inconclusive e così, dopo lunghe trattative, Olaf Scholz, esponente dell’SPD, viene nominato successore di Angela. 

A cura di Chiara.