Giovinezza di Catherine Deneuve
Catherine Dorléac, nota al grande pubblico con il nome d’arte Catherine Deneuve, è nata a Parigi il 22 ottobre del 1943. Suo padre era l’attore francese Maurice Dorléac, mentre sua madre era l’attrice teatrale e doppiatrice francese Renée Deneuve. Già in età adolescenziale ha iniziato a recitare: il suo debutto è avvenuto infatti alla giovane età di 13 anni nel film Le collegiali. Ha avuto anche una sorella, Françoise Dorléac, che ha intrapreso come lei la carriera di attrice, ma che è morta all’età di 25 anni a causa di un brutto incidente stradale.
Inizio del successo in ambito cinematografico
La sua carriera cinematografica inizialmente non decolla e, dopo aver recitato in alcuni film minori solo alcune piccole parti, inizia a pensare di lasciare il mondo del cinema. È stata sua sorella Françoise che le apre indirettamente la via del successo, facendole conoscere il regista francese Jacques Demy che le assegna il ruolo da protagonista nel celebre film musical Les Parapluies de Cherbourg nell’anno 1964. Grazie al ruolo interpretato in questo film musical, Catherine inizia ad avere ruoli importanti in altri film girati da registi importanti, come per esempio:
- La costanza della ragione, film diretto nel 1964 dal regista italiano Pasquale Festa Campanile
- Répulsion, film diretto dal regista Roman Polański nell’anno 1965
- Bella di giorno diretto nell’anno 1967 dal regista Luis Buñuel
La sua carriera decolla proprio grazie alle sue magistrali interpretazioni nelle parti che le sono state assegnate in questi film. In particolar modo la sua interpretazione viene giudicata ottima nell’ambito del film Bella di giorno di Luis Buñuel.
La sua carriera dagli anni Settanta
Negli anni Settanta continua a svolgere il suo lavoro di attrice in maniera egregia, interpretando altri ruoli in importanti film in Francia e soprattutto in Italia, dove nel 1972 recita insieme al grande attore Marcello Mastroianni nel noto film La cagna girato dal regista italiano Marco Ferreri. Sempre in Italia lavora anche con altri grandi registi come Dino Risi e Marco Bolognini. Altre offerte lavorative le giungono anche dagli Stati Uniti, pertanto l’attrice francese inizia a lavorare anche a fianco di attori internazionali come Jack Lemmon, Gene Hackman e Omar Sharif. Catherine però non ha un bellissimo ricordo di queste esperienze lavorative americane.
Nell’anno 1981 interpreta una parte importante nel film del regista francese François Truffaut, L’ultimo metrò grazie al quale ottiene il suo primo premio César come migliore attrice. Nel 1992 interpreta un altro ruolo importante nel film Indocina diretto dal regista Régis Wargnier, in cui nello stesso anno ottiene sia un premio sia la candidatura all’Oscar come migliore attrice protagonista.
Nel corso dell’anno 1997 è la protagonista centrale del video musicale della canzone N’Oubliez Jamais del celebre cantante Joe Cocker. L’anno seguente recita nel film Place Vendôme diretto dalla regista Nicole Garcia grazie al quale le viene assegnata anche la Coppa Volpi a Venezia. Nel 20o1 recita nuovamente in un film rientrante nel genere musical, 8 donne e un mistero del regista francese François Ozon, in cui interpreta il ruolo di Gaby.
Sempre nell’anno 2001 interpreta un altro ruolo nel film Dancer in the Dark del celebre regista Lars Von Trier. Nel 2004 pubblica la sua autobiografia dal titolo A l’ombre de moi-même, in cui sono contenute le sue memorie. Nel corso dell’anno 2006 inoltre è presidente della Sessantatreesima Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Nell’anno 2008 Catherine recita nuovamente in un film: si tratta di Racconto di Natale diretto dal regista francese Arnaud Desplechin. Grazie alla sua ottima interpretazione nell’ambito di questo film, l’attrice francese ottiene la nomination per il premio come migliore attrice al Festival di Cannes, che però poi non viene vinto da lei. Otterrà però un riconoscimento importante nel corso dell’edizione del 61° Festival.
Nel corso dell’anno 2009 insieme all’attore e regista Michele Placido si esibisce dal vivo durante lo spettacolo Mi ricordo di Angelo Tumminelli nell’ambito del Festival della Versiliana.
Vita privata di Catherine Deneuve
Catherine Deneuve ha avuto delle relazioni amorose molto importanti nel corso della sua vita: la prima con il regista francese Roger Vadim da cui è nato il figlio Christian Vadim, la seconda con Marcello Mastroianni da cui ha avuto la figlia Chiara Mastroianni. La celebre attrice francese si è sposata soltanto una volta nel corso della sua vita con il fotografo inglese David Bailey a cui è stata legata dal 1965 al 1972. Oggi è anche ambasciatrice dell’UNESCO.
Alcune curiosità
Catherine Deneuve è appassionata di musica e, essendo una discreta cantante, ha duettato con cantanti come Bernardette Lafont, Joe Cocker, Malcolm McLaren. L’attrice è anche una brava disegnatrice di occhiali, scarpe e gioielli. Catherine è una delle attrici che detiene una delle carriere cinematografiche più longeve e più belle in assoluto, interpretando sempre dei ruoli magistrali e di grande importanza. Nonostante l’età avanzi, la Deneuve è considerata tutt’oggi come una delle più affascinanti, più brave e più belle attrici del mondo. La sua carriera continua anche oggi tra mille successi internazionali.
Scrivi un commento