Introduzione
Le Madonne di Raffaello, i dipinti dell’autore chiave della pittura rinascimentale, sono considerati tra i più belli della storia. Tantissimi sono i dipinti dedicati alla figura della Madonna, la madre di Cristo che incarna la fede e l’amore materno. Le opere di Raffaello, delicate e bellissime, si differenziano dalle altre per la loro sensibilità. L’artista si concentra sul trasmettere il giusto messaggio, facile da leggere attraverso lo sguardo e gli occhi della Donna. Ogni quadro si trasforma in un racconto, nella rappresentazione allegorica del pensiero dell’autore.
Tra tutte le opere realizzate da Raffaello nel corso degli anni, è possibile individuare alcuni “gioielli segreti”, quadri che meritano di essere analizzati più da vicino. Oggi, ci dedicheremo insieme all’analisi di due quadri:
- “Madonna di Foligno”
- “La Madonna del Pesce”
Confronteremo le due rappresentazioni della Madonna, cercando di identificare il messaggio di Raffaello e chiarire meglio il suo unico stile pittorico.
Madonna di Foligno, Raffaello
Il quadro “Madonna di Foligno”, è stato realizzato da Raffaello intorno al 1511 ed è oggi conservato all’interno della Pinacoteca Vaticana di Città del Vaticano.
La Madonna, posizionata nella parte più alta del dipinto, tiene in braccio il bambino ed ha lo sguardo teneramente rivolto verso il basso. Indossa una veste dai tradizionali colori rosso e azzurro, seduta sulle nubi e circondata da una disco di luce che ricorda l’immagine di un’aureola. Ai piedi di Maria si trovano diverse figure: San Giovanni Battista con San Francesco d’Assisi nella parte sinistra, San Girolamo nell’angolo a destra.
La veste azzurra di San Girolamo è subito riconoscibile e la sua mano sostiene la testa di Sigismondo, il committente che sta per essere presentato a Maria.
Sigismondo de’ Conti è l’uomo che ha commissionato il dipinto, rappresentato da Raffaello con il volto scavato e le mani giunte in segno di preghiera. Secondo i critici, il volto di Sigismondo è così scavato perché il committente non è riuscito a veder completata la pala, ma è morto prima che Raffaello la terminasse. Al centro del quadro compare un angioletto che osserva dal basso l’apparizione e tiene tra le mani una tabula priva di iscrizioni. Il paesaggio individuato nello sfondo è quello di un villaggio, sovrastato da un arco luminoso e da una particolare palla infuocata, che sembra rivolgersi verso le case. Lo scambio di sguardi tra i personaggi del quadro e il pubblico osservatore rappresenta il collegamento invisibile tra la realtà celeste e quella terrena. Il bambino rivolge lo sguardo verso gli spettatori, mentre San Francesco indica con una mano Gesù e con l’altra il pubblico.
Il cielo e la Terra sono uniti da un filo invisibile, che non è altro che l’amore, ovvero quello che Maria prova per il suo bambino e l’amore che Dio prova per tutti gli esseri umani.
La Madonna del Pesce, Raffaello
Il dipinto “Madonna del Pesce” è stato realizzato da Raffaello solo due anni dopo la Madonna di Foligno. Oggi l’opera è conservata all’interno del Museo del Prado di Madrid ed è oggetto di grande ammirazione da parte del pubblico.
Il quadro rappresenta la scena di una “conversazione”, un incontro tra la Madonna col Bambino, l’arcangelo Raffaele, Tobiolo e San Girolamo. Tobiolo tiene in mano un pesce, come simbolo della sua leggenda (la leggenda raccontata nel Libro di Tobia), ed è lui a dare il nome all’opera. Il bambino guarda verso Tobiolo e lo benedice, mentre con la mano sinistra tiene il segno al libro di San Girolamo. La presenza del libro ed il gesto del bambino alludono all’inserimento del Libro di Tobia nella Bibbia.
Ancora una volta, gli sguardi sono i veri protagonisti della scena. Raffaello riesce a far parlare i personaggi attraverso l’uso degli occhi e le ombre del viso. La Madonna, quasi sempre ritratta con gli occhi chiusi, ha in volto un’espressione rilassata e armonica. La sua figura incarna sicurezza ed amore materno, irradiato verso il bambino e verso l’osservatore. Il quadro è un racconto teorico – l’inserimento del Libro nella Bibbia – ed un insegnamento importante. Ci trasmette tranquillità ed armonia, sentimenti accentuati dall’uso attento del colore e dalla scelta delle forme semplici ed equilibrate.
Scrivi un commento