Cenni biografici su Edward Emerson Simmons

Edward Emerson Simmons, noto comunemente anche come Edward Simmons nacque il 27 ottobre 1852. Suo padre era un Ministro della Chiesa Unitaria e gli permise una buona formazione, infatti, Simmons studiò presso l’Harvard College presso il quale si diplomò nel corso dell’anno 1874. Negli anni seguenti egli decise di partire per Parigi, in Francia, dove frequentò i corsi di Gustave Boulanger e di Jules Joseph Lefebvre presso l’Académie Julian, con l’intento di migliorare il suo stile pittorico. Sempre all’Académie aveva vinto la medaglia d’oro.

Dopo il suo soggiorno a Parigi, in Francia, Edward Simmons decise di fare ritorno negli Stati Uniti, dove iniziò a dedicarsi alla pittura, alla realizzazione di affreschi e alle decorazioni murali. Molto noti sono i suoi affreschi presenti presso la Corte Criminale di New York, i quali furono da lui eseguiti nell’anno 1894. Grazie a questi affreschi egli fu premiato dalla Municipal Art SocietySuccessivamente realizzò anche gli affreschi dell’l’Hotel Waldorf Astoria,  affrescò poi la sede della Biblioteca del Congresso nella città di Washington e poi si dedicò agli affreschi del Campidoglio di Saint Paul, nello Stato del Minnesota.

In seguito, dopo aver dato le dimissioni dalla nota Società degli Artisti Americani, entrò a far parte del celebre gruppo artistico dei Ten American Painters che iniziarono a dipingere seguendo lo stile dei pittori impressionisti francesi. (per questo motivo venivano chiamati impressionisti americani)

Egli entrò anche a far parte dell’American Renaissance, che fu quella corrente artistica che si affermò soprattutto nell’ambito delle arti figurative e dell’architettura negli Stati Uniti dal 1870 agli anni ’20 del Novecento. L’artista americano morì a Baltimora il 17 novembre 1931.

Le due opere artistiche che verranno esaminate del celebre artista americano sono due:

  1. Il riflesso
  2. La lettura

Il riflesso

Il riflesso è un dipinto realizzato da Edward Emerson Simmons mediante la tecnica pittorica dell’olio su tela. Non si hanno tantissime informazioni sulla data in cui questo quadro è stato realizzato, così come non si hanno tantissime informazioni sul luogo in cui l’opera è stata conservata.

Il riflesso è un dipinto molto fine e delicato e rappresenta una giovane e bella fanciulla colta di profilo in piedi in una posa a mezzo busto. La giovane ha i capelli castani raccolti in uno chignon basso tipico della moda dell’epoca. Sembra avere uno sguardo incantato e viene colta nell’atto di specchiarsi con un piccolo specchietto da borsa di colore scuro. Il suo vestito è bianco e tipicamente estivo con le maniche corte, di cui una scende verso il braccio lasciando scoperta la spalla destra. L’abito è leggermente scollato e si intravede anche la pelle rosea all’altezza del collo della fanciulla.

Le due braccia della giovane sono piegate e con le mani tiene uno specchietto che, come detto, le serve per riflettere la sua immagine. Lo sfondo della tela intorno alla giovane è essenziale e viene reso con dei colori chiari e tenui tendenti al giallo chiaro e al bianco. Sulla sinistra è invece presente una tenda di colore celeste chiaro decorata con dei fiori, i cui colori sono rosa, giallo e verde.

La lettura

Il secondo dipinto che viene descritto è invece intitolato La lettura, di cui non si hanno tantissime informazioni circa l’anno in cui è stata realizzata né del luogo in cui viene custodito. Il dipinto è stato eseguito però mediante la tecnica pittorica dell’olio su tela.

In questo dipinto viene ritratta una giovane ragazza bionda colta in una posa di tre quarti nell’atto di leggere un libro essendo seduta su una sedia nera. La giovane è bionda e ha i capelli raccolti in una pettinatura tipica dell’epoca. Ha gli occhi abbassati in direzione del libro che sta leggendo e il suo sguardo sembra essere completamente concentrato, come se la fanciulla si stesse completamente facendo assorbire dalla storia che sta leggendo.

L’abito della giovane ragazza è di colore bianco candido, è a righe ed è tipico della moda dell’epoca. Le maniche di questo sono lunghe ed essendo lungo, la ricopre completamente. La giovane è seduta con una sedia intorno alla natura, quasi come se volesse leggere un buon libro prendendo il sole in una bellissima giornata. I colori della vegetazione intorno a lei sullo sfondo sono il giallo chiaro e il verde che viene utilizzato per la colorazione dei cespugli che si possono scorgere in lontananza.

Conclusioni

Edward Emerson Simmons si dedicò completamente agli studi di pittura e, come tutti i pittori facenti parte del gruppo artistico dei Ten American Painters, iniziò a realizzare delle opere d’arte molto innovative che nulla avevano a che fare con lo stile pittorico accademico, ma che erano fortemente influenzate dallo stile pittorico degli impressionisti francesi.