Cenni biografici su Wilhelm List
Su Wilhelm List non ci sono tantissime informazioni, così come poco viene descritto delle sue opere. Il pittore nacque nella città di Vienna il 22 novembre 1840. Per quattro anni, dal 1885 al 1889, aveva studiato presso l’Accademia delle Belle Arti di Vienna e come maestri ebbe Franz Rumpler e Christian Griepenkerl. Un grande cambiamento avvenne nella sua vita, quando nell’anno 1894 decise di trasferirsi da Vienna a Parigi. Nella capitale parigina divenne allievo di Léon Bonnat e di William-Adolphe Bouguereau. Un viaggio che fece l’anno seguente fu quello in Italia.
Nel corso dell’anno 1898 fu uno dei cofondatori della celebre Secessione viennese, continuando a produrre opere artistiche all’interno di essa fino all’anno 1905. Oltre ad essere un pittore, List fu anche un incisore e riportava le sue illustrazioni nella rivista d’arte Ver Sacrum che era stata fondata nel corso dell’anno 1898 da due artisti: Gustav Klimt e Max Kurzweil. Questa rivista artistica era proprio la rivista ufficiale della Secessione viennese e Wilhelm List oltreché pubblicare in essa le sue illustrazioni, era anche uno dei redattori. Sarà nell’anno 1905 che, sulla scia di Klimt, decise di non operare più nell’ambito della Secessione viennese e iniziò a realizzare opere artistiche nell’ambito della Kunstchau, la nuova associazione artistica che aveva fondato sempre Gustav Klimt.
Per quanto riguarda l’operato di List, egli fece parte dell’Avanguardia artistica dell’Art Nouveau ed è più conosciuto per la sua arte grafica connessa alla corrente artistica del simbolismo più che per la sua attività pittorica. Molto forte è il legame artistico con il maestro Gustav Klimt di cui seguì le orme nel corso della sua carriera artistica; l’unica differenza è che Klimt ebbe maggiore successo di lui, che rimase più in ombra e di cui conosciamo poche opere d’arte. Egli morì il 10 febbraio del 1918.
Alcune opere artistiche di Wilhelm List
Ecco le due opere di Wilhelm List che verranno prese in esame:
- Magnolia
- Ritratto in bianco e nero
Magnolia
Magnolia è un quadro dell’artista della Secessione viennese Wilhelm List. Il quadro è stato dipinto all’incirca nell’anno 1900 mediante la tecnica pittorica dell’olio su tela, ha una dimensione di 110 x 100 cm e fa parte di una collezione privata.
Nella seguente opera l’artista rappresenta un albero di magnolia in fiore collocato in primo piano. L’albero presenta un fusto marrone e dai suoi rami sbocciano dei bellissimi fiori rosa di magnolia, di cui alcuni petali sono caduti nel prato circostante. L’albero ha la funzione più importante all’interno del dipinto e sembra quasi che List abbia dipinto così bene i fiori in modo tale da attirare l’attenzione dell’osservatore esclusivamente su di loro. Oltre all’albero il pittore ha abbozzato anche i particolari di un lago circostante e degli alberi che si possono scorgere sullo sfondo.
Grande è l’influenza che su List ha l‘impressionismo. Il soggetto pittorico disegnato ricorda proprio quelli impressionisti, considerando che il pittore austriaco ha ripreso un tema pittorico molto ricorrente soprattutto nelle opere artistiche di Claude Monet, il quale dipinge tantissimo nei suoi lavori i fiori e la natura stessa. In questa composizione, infatti, si ha il tipico soggetto di un dipinto impressionista realizzato in plein air, così come fanno gli impressionisti. Anche la resa del colore e degli effetti prodotti dalla luce sull’acqua del lago ricordano tantissimo la cura con cui i pittori impressionisti mediante pennellate rapide rendono l’idea dell’acqua in modo realistico in un gioco di luce e sfumature. Questo dipinto sembra una vera e propria fotografia affascinante densa di particolari.
I colori predominanti della tela sono: il rosa per la colorazione dei fiori della magnolia, il celeste per la colorazione del cielo e dell’acqua del lago, il verde nelle sue varie tonalità per la colorazione delle fronde degli alberi e del prato, il marrone per la colorazione del fusto dell’albero.
Ritratto in bianco e nero
Ritratto in bianco e nero è un dipinto realizzato da Wilhelm List con la tecnica pittorica dell’olio su tela nell’anno 1904 e che è custodito presso il Wien Museum di Vienna.
In questo ritratto viene rappresentata una gentildonna vestita con un abito alla moda dell’epoca. Sopra il vestito la donna ha un cappotto bianco finemente decorato che presenta delle righe lungo le maniche e sul girocollo. Il vestito invece è nero e dalle maniche sembra essere decorato con del pizzo. La chioma della donna è bionda e raccolta in una tipica pettinatura che era di moda all’epoca; questa si scorge poco perché il capo è coperto da un cappello nero finemente decorato in pizzo sempre secondo la moda dell’epoca. Anche i guanti che indossa sono bianchi. La gentildonna è seduta su una poltrona bianca a righe e anche il suo sguardo è molto concentrato come se stesse pensando a qualcosa. Lo sfondo è bianco come il colore del vestito e dunque, in un contesto in cui sembra dominare il colore bianco, il colore nero dell’abito sembra quasi collocato sul dipinto per fare quasi da contrasto.
Scrivi un commento