Petra Conti

Petra Conti nasce ad Anagni il 30 aprile 1988, ma passa la sua infanzia a Frosinone. Studia all’Accademia Nazionale di Danza di Roma, insieme al maestro Zarko Prebil, conseguendo il diploma con la lode nel 2006. Inizia sin da subito a interpretare ruoli da protagonista sia negli spettacoli dell’Accademia sia in spettacoli internazionali, infatti, già durante gli anni della sua formazione inizia a partecipare a importanti spettacoli internazionali sia in Europa, ma anche oltreoceano: in America e in Cina. Grazie a questi spettacoli riceve i primi riconoscimenti, come per esempio: 

  • il premio Roma 2003-2004, il Serge Lifar 2004 a Kiev
  • il premio delle Arti 2004 da parte del M.I.U.R
  • il premio Positano nel 2007
  • il premio internazionale La Ginestra d’Oro sempre nel 2007

All’età di sedici anni, nel 2004, partecipa al programma tv Sogni con Raffaella Carrà in cui ballerà per la prima volta con Roberto Bolle.

Nel 2007 ottiene l’importante ruolo da protagonista, interpretando Cenerentola all’Arena di Verona, coreografata da Maria Grazia Garofoli. Nello stesso anno continua i suoi studi perfezionandosi al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, si esibisce come solista al Conservatorio di Stato russo, preparando i più importanti balletti con Elvira Tarasova.

Il ritorno in Italia e carriera

Nel 2008 torna in Italia, debuttando al Teatro Romano di Verona, interpretando Giselle, anche qui coreografata da Maria Grazia Garofoli. Nel corso dello stesso anno diviene membro del Bavarian State Ballet di Monaco con cui prende parte alla produzione di Jiří Kylián Zugvogel. A luglio dell’anno successivo (2009) partecipa al Gala di Amburgo, e ad Agosto torna nuovamente in Italia entrando a far parte del corpo di ballo del teatro alla Scala di Milano, interpretando da subito i ruoli principali. Non smette mai di studiare, infatti dal 2009 al 2011 studia presso il Teatro Arsenale di Milano Arti Dinamiche con Kuniaki Ida. Nel 2010 l’emittente Sky le dedica un documentario intitolato “Danzatori di domani”.

Nel 2011 diviene prima Ballerina del Teatro Alla Scala, in seguito a una lunga tournée. Con il corpo di ballo della Scala, infatti, durante il 2011 sarà in tournée in Polonia, dove interpreta il balletto Balanchiniano Jewels, nell’Oman dove interpreta Giselle, poi a Mosca, in cui interpreta Sogno di una notte di mezza estate, proprio in occasione di quest’ultimo spettacolo che sarà nominata prima ballerina. Il 2011 sarà il suo anno fortunato, a maggio, infatti, danzerà anche all’Auditorium della conciliazione di Roma in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, venendole poi assegnato il premio Danza&danza come miglior interprete per quell’anno. Nel corso degli anni riceverà molti premi, tra cui:

  • nel 2012 il premio Roma in Danza, “per la sua coscienza di danzatrice e la sua evoluzione artistica di notevole impatto”;
  • nel 2013 il premio Danzarenzano e il premio Ciociaria nel Mondo
  • nel 2014 il premio Progetto Arkès e l’Antonio Fino
  • sempre nel 2014 verrà nominata Ambasciatrice della Danza italiana nel Mondo
  • nel 2016 vince il premio come danzatrice d’eccezione
  • nel 2017 il premio Capri
  • nel 2018 il premio Positano.

Nel corso di questi anni si è esibita nei palchi dei più prestigiosi teatri italiani e internazionali. Balla con Roberto Bolle al Vogue Fashion Dubai Experience esibendosi nel 2013 ai piedi del Burj Khalifa. L’anno successivo, sempre con Bolle, andrà in tournée con il suo spettacolo “Roberto Bolle and Friends”.

Tra il 2017 e il 2018 torna in Italia per interpretare il ruolo della schiava nell’Aida di Verdi all’Arena di Verona. Nel 2019 interpreta Giselle con il Great Russian Ballet, in 13 spettacoli in tour nel Canada. Torna poi nuovamente in Italia, per esibirsi sempre all’Arena di Verona, non solo nell’Aida, ma anche in occasione della Traviata, a cui assisterà Sergio Mattarella. All’Arena di Verona Petra ha lavorato anche con Placido Domingo. Per le sue straordinarie abilità interpretative  la rivista Panorama l’ha soprannominata L’Anna Magnani del Balletto.

Il 18 maggio del 2019 va in scena il Petra Conti Show a Los Angeles, in cui la ballerina è protagonista insieme ai migliori danzatori internazionali. Lo spettacolo ha avuto un enorme successo tanto da richiedere delle repliche.

Dal 2013 al 2017 Petra è prima ballerina della Boston Ballet, nel 2017 si trasferisce a Los Angeles, per unirsi alla Los Angeles Ballet sempre come prima Ballerina.

Nel corso di questi anni Petra ha iniziato anche ad insegnare danza. È consulente del liceo “Agli Angeli” di Verona. Viene inoltre chiamata a tenere masterclass e stage di danza. A Los Angeles tiene elezioni a studenti di livello avanzato. 

Petra Conti nel 2016 si è trovata a dover combattere contro un brutto male, dovendo subire un intervento chirurgico per carcinoma renale. La sua esperienza con la malattia l’ha portata ad avviare il progetto Pointe Shoes for a Cure, che ha come fine quello di sostenere la ricerca per la cura del cancro infantile e sostenere i pazienti e le loro famiglie nel percorso di cura. La campagna vede Petra donare le proprie punte autografate in cambio di un’offerta per l’associazione. 

La ballerina è sposata con il suo collega Eris Nezha, che ha danzato con lei Alla Scala, seguendola poi a Boston e a Los Angeles.

A cura di Simo.