In questo articolo si vogliono presentare le principali mostre di Padova dell’anno 2022. Nella città infatti sono in programma delle mostre molto interessanti che un visitatore avrebbe il piacere di vedere. Ecco quelle più interessanti tra le mostre di Padova del 2022:

  • A riveder le stelle al Museo Eremitani di Padova
  • Robert Capa. Fotografie oltre la guerra a Museo Villa Bassi Rathgeb
  • Dai romantici a Segantini. Storie di lune e poi di sguardi e montagne al Centro San Gaetano

A riveder le stelle al Museo Eremitani

A riveder le stelle è una delle mostre di Padova del 2022. Si tratta di una mostra già in corso nella città di Padova presso il Museo Eremitani dal 30 ottobre 2021 e che terminerà il 31 gennaio 2022. É stata organizzata per celebrare il settecentesimo anniversario dalla morte del grande poeta fiorentino Dante Alighieri all’interno delle sale temporanee del suddetto museo mediante la collaborazione con la Collezione “The Bank Contemporary Art Collection”. Nel corso di questa mostra  si vogliono mettere in comunicazione tra di loro Dante Alighieri e Giotto, che aveva realizzato a Padova il ciclo pittorico di affreschi presenti nella Cappella degli Scrovegni. Ciò che si sa è che Dante aveva collocato alcuni personaggi della Padova dell’epoca nell’ambito dei gironi dell’Inferno, ovvero Reginaldo Scrovegni e Vitaliano del Dente. Obiettivo della mostra è senza ombra di dubbio quello di mettere in comunicazione tra di loro Dante e Giotto, i quali probabilmente in vita non si erano mai conosciuti.

Quelle che vengono esposte sono circa 50 opere di autori differenti, tra i quali si ricordano: Agostino Arrivabene, Federico Guida, Alfio Giurato, Santiago Ydanez, Chiara Sorgato, Maurizio l’Altrella, Nicola Nannini, Marco Fantini e tanti altri ancora. Si tratta di opere che in qualche modo uniscono i due personaggi suddetti. Vengono riproposte delle opere che sono relative al ciclo pittorico giottesco della Cappella degli Scrovegni e altre che rievocano la Divina Commedia di Dante. Ciò che accomuna Dante e Giotto sono le stelle, le quali sono l’elemento centrale del ciclo pittorico della Cappella degli Scrovegni e che riecheggiano come elemento principale della Divina Commedia stessa. Proprio le stelle sono l’elemento portante quindi di questa mostra che in qualche modo unisce i due grandi protagonisti dell’arte e della cultura italiana. La stessa Padova e il Veneto sono due luoghi che hanno in qualche modo lasciato il segno sia nella vita di Giotto sia nella vita di Dante.

Vale la pena dunque per il visitatore della città di Padova andare a vedere questa mostra anche perché termina presto: il 31 gennaio.

Robert Capa. Fotografie oltre la guerra a Museo Villa Bassi Rathgeb

Robert Capa. Fotografie oltre la guerra è una mostra che si tiene presso il Museo Villa Bassi dal 15 gennaio 2022 fino al 5 giugno 2022. Quelle che vengono mostrate in questa occasione sono tutta una serie di fotografie di un Robert Capa inedito, che già si può notare dal titolo stesso della mostra “fotografie oltre la guerra”. Si tratta di fotografie tratte da un vero e proprio reportage inedito dello stesso fotografo. Queste presentano un Robert Capa differente, non più come il più grande fotoreporter di guerra del mondo, ma come colui che effettua fotografie che vanno anche oltre la guerra e che dunque presentano degli altri temi importanti.

Quelle che vengono presentate a Museo Villa Bassi sono circa cento fotografie che ritraggono per esempio artisti e intellettuali molto importanti, come per esempio Pablo Picasso, Ernest Hemingway, Henri Matisse, Steinbeck e tanti altri. Ancora più interessante è anche la sezione dedicata al cinema e ai grandi film d’epoca di registi come Alfred Hitchcock, ad attori fantastici come per esempio Anna Magnani, Humphrey Bogart, ecc…

Tra le altre foto vi sono quelle dedicate allo stile di vita in città come Mosca, Kiev, Stalingrado e in un Pase come la Georgia. Altra sezione di foto è quella dedicata al Tour de France che si tenne nel 1938 e un’altra è invece quella dedicata alla nascita e fondazione dello Stato d’Israele. Quindi quello che si  vuole presentare è un Robert Capa diverso, il quale si cimenta in realizzazione di reportage di tutt’altra natura.

Dai romantici a Segantini. Storie di lune e poi di sguardi e montagne al Centro San Gaetano

Dai romantici a Segantini. Storie di lune e poi di sguardi e montagne è una mostra del 2022 che si tiene a Padova presso il Centro San Gaetano. Questa mostra inizia il 29 gennaio 2022 e accompagnerà la città di Padova fino al 5 giugno 2022. Si tratta di un’esposizione facente parte del grande progetto espositivo noto con il titolo “Geografie dell’Europa. La trama della pittura tra Ottocento e Novecento”. Questo ciclo espositivo di opere ha come intento quello di far vedere all’osservatore la situazione della pittura in Europa tra il XIX e il XX secolo.

Quelle che vengono mostrate nell’ambito di questa mostra sono le opere che vanno dal “Sublime romantico” fino al periodo delle Avanguardie storiche in arte che si affermarono nel Novecento. Sono in esposizione delle opere d’arte di vari artisti, come ad esempio: Caspar David Friedrich, Giovanni Segantini e Giovanni Giacometti. Tra gli oltre 70 quadri presenti nell’esposizione vi sono per esempio:

  • Le bianche scogliere di Rugen
  • Sguardo verso l’infinito

Ci sono tantissime opere artistiche di Hodler che rappresentano i paesaggi naturalistici svizzeri, accanto alle grandissime opere di Friedrich e degli altri esponenti del Romanticismo. La mostra ha come intento inoltre quello di far dialogare l’uomo con la natura e la montagna è il paesaggio naturalistico maggiormente rappresentato nelle tele in oggetto che provengono dalla Fondazione Reinhart.