Giovinezza di Sabrina Ferilli

Sabrina Ferilli è nata il 28 giugno 1964. I suoi genitori sono Giuliano Ferilli, noto dirigente del Partito Comunista Italiano, mentre sua madre è la casalinga Ida Fatigati, che è di origini campane. Sabrina ha vissuto la sua giovinezza nel paese di Fiano Romano, nella provincia di Roma. Dopo aver studiato presso il liceo classico Orazio di Roma, ha tentato di entrare nel Centro sperimentale di cinematografia della Capitale.

Inizio della carriera cinematografica

Successivamente decide di intraprendere la carriera cinematografica. All’inizio recita parti secondarie in alcuni film, come per esempio il film Caramelle da uno sconosciuto rientrante nel genere dei film gialli e diretto nel 1987 dal regista Franco Ferrini.

La carriera di Sabrina Ferilli

Nel 1989 doppia la voce  dell’attrice italiana Francesca Dellera nell’ambito della miniserie per la televisione nota con il titolo La bugiarda. Nel 1991 interpreta un ruolo minore nel film Americano rosso girato dal regista italiano Alessandro d’Alatri. Nel 1994 esce nelle sale cinematografiche il film Anche i commercialisti hanno un’anima che viene diretto dal regista Maurizio Ponzi e dove interpretano un ruolo anche gli attori Enrico Montesano e Renato Pozzetto. Sempre nello stesso anno esce nelle sale cinematografiche un altro film, Il giudice ragazzino del regista Alessandro di Robilant, dove Sabrina Ferilli recita una parte insieme all’attore Giulio Scarpati.

Sempre in questi anni recita anche nel film Diario di un vizio dell’anno 1993 diretto dal regista Marco Ferreri e ottiene un grande successo nel 1994 interpretando una parte nel celebre film di Paolo Virzì noto con il titolo La bella vita grazie al quale riceve il premio Nastro d’argento come migliore attrice protagonista. Continua la sua carriera ottenendo buoni successi e recitando in altri film importanti, come per esempio Vite strozzate diretto dal regista Ricky Tognazzi nel 1996. Continua anche a recitare in altre commedie degli anni Novanta, come per esempio Ferie d’agosto del regista Paolo Virzì che viene girato sempre nell’anno 1996 e Ritorno a casa Gori diretto invece da Alessandro Benvenuti sempre nello stesso anno.

Il 1996 è un anno molto ricco per lei, infatti conduce insieme a Pippo Baudo e alla top model Valeria Mazza il Festival di Sanremo. Nel 1998 ottiene il ruolo della coprotagonista nel film Tu ridi dei registi Paolo e Vittorio Taviani e fa parte anche del cast di un altro film, Il signor Quindicipalle diretto dal regista Francesco Nuti. In seguito, oltre a ruoli da protagonista nei film cinematografici, si dedica anche al teatro, recitando vari ruoli in commedie teatrali, come per esempio Rugantino di Pietro Garinei e Sandro Giovannini. Anche nella televisione inizia a comparire sempre di più, facendo parte di cast di varie serie televisive. Dopo avere posato per il calendario Max dell’anno 2000 e avere festeggiato la vittoria dello scudetto della Roma nell’anno 2001 con un celebre spogliarello, nel 2003 interpreta una parte nel film L’acqua…il fuoco diretto dal regista Luciano Emmer, presentato durante il Festival del Cinema di Venezia di quell’anno.

Successivamente ha fatto parte anche dei cast cinematografici di alcuni cinepanettoni usciti nel corso degli anni 2000, tra cui si ricordano Christmas in love, Natale a New York, Natale a Beverly Hills, Natale a Cortina. Nel 2008 vince il Nastro d’argento per la sua interpretazione nel film Tutta la vita davanti diretto dal regista Paolo Virzì. Nel 2013 ha preso parte come giudice alla trasmissione Amici di Maria di Filippi per poi essere nuovamente riconfermata per la tredicesima edizione. Sempre nello stesso anno compare nella serie tv andata in onda su Canale 5 nota con il titolo Baciamo le mani – Palermo New York 1958. Viene anche scelta come madrina per il Roma Film Festival di quell’anno.

Nel 2013 entra anche a far parte del cast cinematografico del celebre film La grande bellezza di Paolo Sorrentino, in cui recita la parte di una delle protagoniste. Il film ha vinto poi il premio Oscar come miglior film straniero nell’anno 2014. Dopo aver condotto il talk Contratto per conto di Agon Channel nel 2014, l’anno seguente viene riconfermata come giudice fissa di Amici. Nel 2015 fa parte del cast cinematografico del film Io e Lei della regista Maria Sole Tognazzi. Proprio grazie all’interpretazione in questo film vince il Ciak d’oro come migliore attrice protagonista, ottenendo anche la candidatura al Nastro d’argento e al David di Donatello sempre nell’ambito di questa categoria.

Nel 2016 viene ancora una volta riconfermata come giudice nella trasmissione Amici di Maria De Filippi. Nell’ambito della sua carriera lavorativa ha vinto:

  • cinque Nastri d’argento
  • quattro Ciak d’oro
  • un Globo d’oro

Sabrina Ferilli co-condurrà il Festival di Sanremo nell’edizione di febbraio 2022. 

Altri aspetti e vita privata

Sabrina Ferilli si è da sempre interessata anche a dei temi seri, come quello relativo al referendum sulla fecondazione assistita. L’attrice ha da sempre affermato che alla pratica della fecondazione assistita preferisce personalmente la procedura dell’adozione dei bambini. Questa sua posizione non è piaciuta alla politica Katia Bellillo che ha detto delle cose un po’ spiacevoli sulla posizione della Ferilli in merito a questo argomento nel 2005; per queste ultime dichiarazioni, la Ferilli ha querelato la politica italiana che ha affermato di non aver mai detto cose spiacevoli contro l’attrice.

Dopo un’offerta di conciliazione, la Ferilli ha rinunciato a quest’ultima in questa circostanza. Alla fine la questione si è conclusa con il voto di maggioranza della Giunta che si è pronunciata a favore dell’insindacabilità. La Ferilli ha criticato questa decisione criticando aspramente il Partito Democratico e mandando una lettera sincera a Walter Veltroni.

Infine per quanto riguarda la sua vita privata, è stata moglie dell’avvocato Andrea Perone dal 2003 al 2005; dal 2011 ad oggi è sposata con Flavio Cattaneo.