Introduzione
Il colore nell’arte è sempre stato un elemento molto importante, perché rende i soggetti rappresentati nei dipinti vivi, rendendo quasi l’idea che essi siano quasi veri e non impressi all’interno di una tela. Nell’Ottocento ci sono stati pittori che sono riusciti a rappresentare donne bellissime vestite con degli abiti molto belli e dai magnifici colori, come per esempio il nero, il bianco, il rosa e il rosso che sono i colori predominanti dei quadri scelti per il presente articolo. Ecco le opere che verranno prese in esame:
- Ritratto di Madame X di John Singer Sergent
- La cantante mondana di Giovanni Boldini
- Ritratto di Sonja Knips di Gustav Klimt
- Ritratto di una giovane ragazza in un abito rosso con uno scialle Paisley di Leybold Eduard Friedrich
Ritratto di Madame X, John Singer Sergent
Ritratto di Madame X di John Singer Sergent è stato realizzato nel biennio compreso tra il 1883 e il 1884 con la tecnica pittorica dell’olio su tela e custodito presso il Metropolitan Museum of Art di New York.
Madame X sarebbe Virginie Amélie Avegno, una giovane donna nata a New Orleans in seguito al matrimonio tra una donna francese e un uomo di origini italiane. Dopo la guerra civile americana, la donna lascio l’America per trasferirsi con sua madre a Parigi. Donna dalla grande bellezza, sposò il ricco banchiere e imprenditore navale Pierre Gautreau; era anche nota per avere uno stile di vita molto dissoluto. Questo ritratto, voluto sia dalla donna sia da John Singer Sergent per cercare di essere riconosciuti all’interno della borghesia parigina dell’epoca, in realtà destò tantissimo scalpore presso il Salon de Paris che si tenne nel 1884: il vestito era considerato troppo scollato, mentre la pelle chiara dava quasi l’idea di nudità, concetto scandaloso nella società dell’epoca.
Sargent ebbe delle difficoltà nell’esecuzione della tela, infatti faticò tanto nello scegliere come rappresentare la fanciulla: nelle prime realizzazioni, Virginie veniva rappresentata seduta su un sofà con il viso rivolto verso l’alto, poi poggiata su di esso. Nella versione finale la giovane viene ritratta in piedi su uno sfondo marrone. Virginie viene collocata al centro della scena con un vestito molto elegante e scollato che è stato scelto dallo stesso pittore, infatti il nero serve per far risaltare l’incarnato rosa chiaro della donna dipinto con la tecnica del chiaroscuro. Lo sfondo marrone e anche l’abito nero servono per risaltare infatti il colore chiaro della pelle che viene reso con il bianco, il vermiglio, il rosa e il viola. Lo sguardo della donna è misterioso, mentre il suo corpo viene rappresentato nella sua sensualità.
La cantante mondana di Giovanni Boldini
Un altro dipinto dove il colore è espresso nettamente è La cantante mondana di Giovanni Boldini, in cui il colore predominante è il bianco. L’opera è stata realizzata nel 1884 con la tecnica pittorica dell’olio su tela e si trova presso il Museo Boldini di Ferrara.
Quest’opera d’arte fa parte di quel ciclo pittorico del Boldini, in cui si vuole rappresentare la città moderna, prediligendo soprattutto scene di vita notturna presso i cafè, salotti musicali, teatri i cui soggetti sono prevalentemente cantanti, ballerine, musicisti. (nell’ambito di questo ciclo pittorico, egli realizza disegni, opere per gli amici, incisioni, le quali mostrano anche la grande conoscenza da parte del Boldini della pittura di Edgar Degas)
Il dipinto viene realizzato presso l’atelier del pittore sito in Place Pigalle (come si può vedere anche dallo sfondo) e viene reso mediante l’utilizzo di pennellate semplici e grandi. Il pianista non viene rappresentato e di lui si scorgono soltanto il volto di profilo e le mani posate sul pianoforte colte nell’atto di suonare. La cantante invece viene ripresa di spalle, con il braccio sinistro posato e con il braccio destro invece in alto colto nell’atto di sventolare un ventaglio nero. Il suo vestito è bianco, lasciando le spalle scoperte da cui si scorge l’incarnato rosa della pelle, mentre ventaglio e guanti sono neri; i suoi capelli sono raccolti in un’acconciatura dell’epoca. L’inquadratura è molto ravvicinata, quasi a voler rendere l’idea di istantaneità della scena stessa.
Ritratto di Sonja Knips di Gustav Klimt
Ritratto di Sonja Knips è un’opera artistica di Gustav Klimt dipinta nell’anno 1889 con la tecnica dell’olio su tela e custodito presso l’Osterreichische Galerie Belvedere di Vienna. Klimt era solito infatti dipingere le donne appartenenti all’alta società della Vienna dell’epoca.
Il corpo della donna è decentrato nell’ambito della scena, ma lo sfondo scuro reso con il colore nero tutto attorno a lei serve in particolare modo per mettere in risalto proprio Sonja e soprattutto il colore rosa del suo vestito realizzato con pizzi e volants. Il rosa è il colore più vivo della tela e serve proprio per mettere in risalto la bellezza e la grazia della donna, che viene colta nell’atto di essere seduta su una poltrona con le due braccia poggiate sui due braccioli. I suoi capelli sono raccolti e castani e sullo sfondo in alto a sinistra si scorge un giglio riposto dentro un vaso di fiori. (la pianta sembra quasi proseguire in un vero e proprio punto invisibile che si trova all’esterno del quadro)
Ritratto di una giovane ragazza in un abito rosso con uno scialle Paisley di Leybold Eduard Friedrich
Ritratto di una giovane ragazza in un abito rosso con uno scialle Paisley di Leybold Eduard Friedrich è stato realizzato nel corso dell’Ottocento e ritrae una fanciulla vestita con un abito rosso.
Non si sa molto di questo dipinto, ma quello che è molto evidente è lo sguardo ammaliante e intenso della bellissima fanciulla, soggetto posto al centro del quadro. La ragazza viene colta al centro del quadro con lo sguardo rivolto verso lo spettatore, la sua acconciatura realizzata con delle trecce è tipica della moda ottocentesca dell’epoca. L’abito è bellissimo, lungo, con delle maniche altrettanto lunghe e che lasciano il collo e parte delle spalle bianche scoperte. Attorno a sé la fanciulla indossa anche un foulard multicolore. Lo sfondo attorno sembra quello di un paesaggio autunnale, con degli alberi a fare da scenario e un cielo tipico del periodo autunnale.
Il colore quindi è il tema del presente articolo reso mediante i vestiti indossati dalle fanciulle, soggetti delle opere qui descritte.
Scrivi un commento